La lana di roccia è un materiale isolante fibroso ottenuto dalla fusione di rocce vulcaniche (come basalto, dolomite, diabete) e/o scarti industriali, e successiva fibratura. È ampiamente utilizzata nell'edilizia per l'isolamento termico, acustico e la protezione passiva dal fuoco.
Caratteristiche Principali:
Forme e Utilizzi:
La lana di roccia è disponibile in diverse forme:
- Pannelli: Utilizzati per l'isolamento di pareti, tetti e pavimenti.
- Rotoli: Ideali per l'isolamento di solai e intercapedini.
- Flocculi (lana sfusa): Utilizzati per riempire cavità e spazi irregolari.
- Materassini: Utilizzati in applicazioni industriali e per l'isolamento di tubazioni.
Considerazioni Importanti:
- Installazione: È importante che la lana di roccia sia installata correttamente per garantire le sue prestazioni.
- Protezione: Durante l'installazione, è consigliabile indossare guanti, mascherina e occhiali protettivi per evitare irritazioni alla pelle e alle vie respiratorie.
- Smaltimento: La lana di roccia dismessa deve essere smaltita correttamente in discariche autorizzate. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Smaltimento%20Rifiuti per maggiori dettagli.
- Certificazioni: Verificare sempre che il prodotto sia certificato secondo le normative vigenti (es. Marchio CE, certificazioni di sostenibilità).